Cremazione: cos'è e come funziona

CLAUDIO MARIOLI • 24 aprile 2025

Cremazione: cos'è, come funziona e quali sono le procedure da seguire

Negli ultimi anni, la cremazione è diventata una scelta sempre più diffusa in Italia, sia per motivi etici o religiosi, sia per una questione di volontà personale. Ma cosa comporta esattamente questa pratica? Quali sono i passaggi da seguire per richiederla e chi può farlo? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e chiaro tutto ciò che c’è da sapere sul servizio di cremazione.


Cos'è la cremazione?

La cremazione è un procedimento che consiste nella trasformazione del corpo del defunto in ceneri, tramite combustione ad alta temperatura in un impianto apposito, detto forno crematorio. Le ceneri vengono poi raccolte in un'urna cineraria e possono essere:

  • Tumulate in un cimitero (in loculo, cappella o cinerario)
  • Conservate in casa (dove consentito dalla legge regionale)
  • Disperse in natura (secondo precise normative)


Quando è possibile scegliere la cremazione?

La cremazione può essere eseguita solo su espressa volontà del defunto o, in mancanza, su decisione dei familiari più prossimi. La volontà può essere manifestata in vari modi:

  • Testamento olografo o notarile
  • Iscrizione a un’associazione riconosciuta che promuove la cremazione (come la Socrem)
  • Dichiarazione verbale resa dai familiari davanti all’Ufficiale di Stato Civile

In ogni caso, è necessario ottenere l’autorizzazione alla cremazione da parte del Comune di decesso.


Le fasi della procedura

1. Denuncia di morte

Come per ogni funerale, il primo passaggio è la denuncia di morte, che deve essere effettuata presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.


2. Richiesta di autorizzazione

Una volta presentata la documentazione necessaria, il Comune rilascia:

  • L'autorizzazione alla cremazione
  • Il nulla osta del medico necroscopo Nel caso di morte sospetta o violenta, è necessario anche il nulla osta della Procura della Repubblica.


3. Trasporto al forno crematorio

L’agenzia funebre incaricata organizza il trasporto della salma al forno crematorio. In alcuni casi, è possibile assistere alla cremazione, previo accordo con l’impianto.


4. Restituzione delle ceneri

Al termine della procedura, le ceneri vengono raccolte in un’urna sigillata, accompagnata da un certificato identificativo. A quel punto, i familiari possono decidere la destinazione dell’urna.


Destinazione delle ceneri: le opzioni

In Italia, la legge prevede diverse possibilità:

  • Tumulazione in un loculo o in apposito cinerario
  • Inumazione (se prevista)
  • Affidamento domestico dell’urna (autorizzato solo in alcune Regioni)
  • Dispersione in natura, in aree autorizzate, in mare o in montagna, mai in luoghi pubblici urbani

La dispersione deve rispettare la volontà del defunto e le normative locali.


I vantaggi della cremazione

La cremazione è una scelta che può offrire diversi vantaggi:

  • Minore impatto ambientale rispetto alla sepoltura tradizionale
  • Costi generalmente più contenuti
  • Maggiore libertà nella destinazione delle ceneri
  • Rispetto della volontà personale di semplicità o spiritualità


Quanto costa la cremazione?

Il costo può variare in base alla città, all’impianto crematorio e ai servizi aggiuntivi scelti. In media, i prezzi oscillano tra i 500 e i 1.000 euro, a cui si aggiungono i costi dell’agenzia funebre e dell’eventuale tumulazione.


Affidati a professionisti del settore

Il modo più semplice per affrontare tutte le pratiche con serenità è rivolgersi a un’agenzia funebre esperta, che si occupi di ogni dettaglio: dalla richiesta dei documenti al trasporto, fino alla restituzione delle ceneri e alla consulenza sulla loro destinazione.

Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Addobbi Floreali Adeguati per il Rito Funebre: Simboli, Scelte e Significato
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
un servizio delicato e professionale
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Il supporto dell'agenzia funebre
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Organizzazione della Cerimonia Funebre: come affrontare ogni fase con serenità
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Disbrigo pratiche funerarie: cosa sapere e come affrontare le procedure
burocrazia morte
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
tutte le informazioni per gestire la burpcrazia in caso di morte
funerale
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
quando chiamare le onoranze funebri
rose rosse
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
guida utile per programmare un funerale