Disbrigo pratiche funerarie: cose da sapere

CLAUDIO MARIOLI • 24 aprile 2025

Disbrigo pratiche funerarie: cosa sapere e come affrontare le procedure

Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più delicati della vita. In mezzo al dolore, ci si trova spesso anche a dover gestire una serie di incombenze burocratiche, necessarie per organizzare il funerale e regolarizzare la situazione amministrativa del defunto. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche funerarie, per aiutarti a capire cosa fare e a chi rivolgerti.


Cosa si intende per disbrigo pratiche funerarie?

Il disbrigo pratiche funerarie comprende tutte le operazioni burocratiche e amministrative che devono essere svolte dopo un decesso, come:

  • Denuncia di morte
  • Ottenimento dei certificati necessari
  • Richiesta dell'autorizzazione al seppellimento o alla cremazione
  • Organizzazione del trasporto funebre
  • Eventuali pratiche per trasferimenti salma o tumulazioni fuori comune

Molto spesso è l’agenzia funebre a occuparsene per conto dei familiari, sollevandoli da compiti complessi in un momento difficile.


La denuncia di morte

Il primo passaggio fondamentale è la denuncia di morte, che deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso presso l’ufficio di stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso. In genere è il medico curante o il medico necroscopo a compilare il certificato di morte e a consegnarlo alla famiglia o all’agenzia funebre.

Nel caso di decesso in ospedale, è direttamente la struttura sanitaria a trasmettere la documentazione al Comune.

documenti necessari

Ecco i principali documenti richiesti per avviare le pratiche:

  • Certificato di morte rilasciato dal medico
  • Documento d’identità del defunto e codice fiscale
  • Documento d’identità del dichiarante (familiare o agenzia)
  • Eventuali disposizioni testamentarie (in caso di cremazione)


Autorizzazione alla sepoltura o cremazione

Una volta registrata la morte, il Comune rilascia:

  • L’autorizzazione al seppellimento (in caso di inumazione o tumulazione)
  • Oppure l’autorizzazione alla cremazione, se prevista

Per la cremazione, è necessaria una volontà scritta del defunto, espressa tramite testamento, iscrizione a una società di cremazione, o dichiarazione resa in vita ai familiari.


Il ruolo dell’agenzia funebre

Affidarsi a un’agenzia di onoranze funebri permette di delegare gran parte delle pratiche, comprese:

  • Il ritiro e la consegna dei certificati
  • Il coordinamento con il Comune e il cimitero
  • L'organizzazione del trasporto funebre
  • La scelta della bara, addobbi floreali, e pubblicazione necrologi

Un’agenzia professionale è in grado di gestire con discrezione ed efficienza tutte le incombenze.


Altre pratiche post-mortem

Oltre a quelle funerarie, ci sono altre pratiche da considerare, come:

  • Cancellazione anagrafica del defunto
  • Comunicazioni all’INPS (soprattutto per la pensione di reversibilità)
  • Volture catastali e successorie
  • Richiesta dell’assegno funerario, se previsto

Anche in questo caso, molte agenzie offrono supporto per la gestione dei passaggi successivi.


Il disbrigo delle pratiche funerarie richiede attenzione, tempestività e conoscenze specifiche. Per questo, affidarsi a professionisti del settore è spesso la scelta migliore per affrontare con serenità tutte le incombenze burocratiche, lasciando spazio alla memoria e al commiato.

Se hai bisogno di un supporto completo e umano in questo momento delicato, rivolgiti a un’agenzia di fiducia: saprà accompagnarti passo dopo passo, nel pieno rispetto delle tue esigenze.

Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Addobbi Floreali Adeguati per il Rito Funebre: Simboli, Scelte e Significato
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
un servizio delicato e professionale
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Il supporto dell'agenzia funebre
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Organizzazione della Cerimonia Funebre: come affrontare ogni fase con serenità
Autore: CLAUDIO MARIOLI 24 aprile 2025
Cremazione: cos'è, come funziona e quali sono le procedure da seguire
burocrazia morte
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
tutte le informazioni per gestire la burpcrazia in caso di morte
funerale
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
quando chiamare le onoranze funebri
rose rosse
Autore: CLAUDIO MARIOLI 29 ottobre 2024
guida utile per programmare un funerale